Projects

L’esperienza artistica di Cinzia è molto ricca e in continua evoluzione.

La sua carriera prosegue alla scoperta di nuovi spunti e approcci interpretativi, esplorando il repertorio attraverso nuove connessioni e contaminazioni.
Una ricerca in continua evoluzione.

Lanificio 2Oltre al repertorio classico, il suo particolare interesse per la musica del novecento, per le esplorazioni armoniche di Ravel e Debussy e per le potenzialità ritmico-percussive di Bartok e Prokovieff, hanno determinato una continua ricerca artistica verso nuove esplorazioni musicali. Oggi il suo repertorio attraversa la storia del pianismo, da Bach fino agli albori della musica jazz con Gershwin e Piazzolla, interpretando programmi che contaminano diversi stili e compositori.

10 bis logo

Metamorphosys è il suo nuovo progetto artistico. La sua ricerca si apre ulteriormente e si muove attraverso nuovi spunti e approcci interpretativi del repertorio, esplorandolo e arricchendolo di nuove connessioni e contaminazioni artistiche e musicali.

In continua evoluzione, la contaminazione diventa così il linguaggio creativo fondamentale del progetto.

Metamorphosys sfocia nel suo primo album, uscito il 15 aprile 2019 con Fluente Records

Oltre alla carriera solistica, coltiva da sempre moltissime collaborazioni in differenti formazioni che spaziano dal repertorio classico fino a contaminazioni con la body percussion, la tap dance e le percussioni.

Cinzia Merlin

Il progetto Musica Riscoperta sul repertorio strumentale romano di fine Ottocento, curato dall’Accademia Santa Cecilia e dall’Università degli Studi di Roma “Sapienza” è l’inizio di una fervida collaborazione con musicisti e artisti di altissimo livello.

In questo progetto nasce un forte legame musicale con la violinista Carlotta Nobile, interrotto tristemente dalla prematura scomparsa di Carlotta all’età di 24 anni.

Con il violinista Paolo PiomboniProfessore d’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia nasce una bellissima collaborazione e una forte stima artistica in occasione del Convegno Internazionale “Roma musicale nel periodo di Franz Liszt” organizzato dalla  Sapienza – Università di Roma e da Villa D’Este (Tivoli).

i

Nell’ambito del medesimo progetto di Musica Riscoperta Cinzia incontra il soprano Cristiana Arcari. In quest’occasione si esibiscono al MUSA, il Museo degli Strumenti musicali dell’Accadema di Santa Cecilia di Roma e all’Istituto F.Liszt di Bologna. Dalla loro preziosa sintonia musicale nasce una forte amicizia.  Questo legame ancora oggi le accompagna in un progetto artistico stabile, duraturo e in continua evoluzione che nasce dalla liederistica classica fino a raggiungere i primi albori delle armonie jazz.

La body music crea nuove influenze ed evoluzioni nella ricerca artistica di Cinzia.

Cinzia Merlin, pianoforte  Jep Meléndez, body percussion - Massimiliano Tisano, fisarmonicaL’incontro con Jep Meléndez, uno dei più importanti artisti del panorama internazionale della body percussion, crea nuove influenze artistiche nella visione creativa di Cinzia. La loro collaborazione  porta al Movement & Rhythm Project, mirando ad una contaminazione musicale e visiva tra strumenti, corpo e danza.

4Rhythm

Quattro artisti del panorama internazionale provenienti da percorsi artistici eterogenei.

4RhythmCinzia Merlinpianista, Jep Meléndez, body percussionist, sand & tap dancer, Ruben Sanchez, tap dancer e Tupac Mantilla, percussionista e body performer.

Un progetto artistico ricercato e innovativo in cui musica, danza, movimento e body percussion si fondono, unico nel suo genere e nel panorama musicale contemporaneo. Oltre ad esserne parte come artista, Cinzia è produttrice del progetto.

cinziaIMG_7062PIANOFORTE & TAP DANCE

Nel dicembre 2016 Cinzia incontra il tap dancer Daniel Borak

Dalla loro immediata e reciproca ammirazione artistica scaturisce una nuova collaborazione di contaminazione tra pianoforte e tap dance.

La loro sinergia li ha portati ad esibirsi sul palco di Tu Si Que Vales 2018 su Canale 5, riscuotendo grande apprezzamento del pubblico e della critica.

Il duo si è esibito anche sul palco del Theater di Wintenthur in Svizzera.

La loro collaborazione è in continua evoluzione e ricerca.

 

Scopri di più sui progetti artistici