About

La musica la affascina sin da bambina.

All’età di 9 anni si avvicina al pianoforte e inizia il percorso di studi accademico diplomandosi al Conservatorio “F.E.Dall’Abaco” di Verona sotto la guida del M°Ida Tizzani.

Da subito si distingue in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, vincendo il primo premio al X Concorso Pianistico Nazionale “Giulio Rospigliosi” di Pistoia e classificandosi tra i primi posti in numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra i quali, l’VIII Concorso Internazionale di Esecuzione Strumentale “Città di S.Bartolomeo al Mare”, l’VIII Concorso Internazionale Pianistico “Giovani Pianisti di Roma”,il VI Concorso Internazionale di Racconigi, l’11 Concorso pianistico nazionale “Città di Grosseto”il I Concorso Internazionale “Città di San Gemini”, conseguendo poi importanti traguardi, tra cui il primo premio “Accademia Filarmonica” di Verona come migliore diplomata.

Desiderosa di approfondire il suo percorso segue le masterclass con Peter Lang a Verona e con Mikhail Rudy a Nizza, ma sempre alla ricerca di nuovi stimoli musicali, decide di trasferirsi a Roma e di perfezionarsi con Lya De Barberiis. Spaziando e raffinando il repertorio classico, inizia così un’intensa attività concertistica.

Appassionata di teatro, arte e letteratura, si laurea in Storia della Musica presso la Sapienza Università di Roma, dove collabora al progetto Musica Riscoperta con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in un concerto in prima assoluta presso il MUSA dell’Auditorium-Parco della Musica di Roma.

Sempre alla ricerca di nuove forme artistiche musicali, scopre la body music e partecipa a masterclasses con gli artisti più importanti del panorama internazionale, tra i quali Keith Terry, Jep Meléndez, Fernando Barba, Leela Petronio, Thano Daskalopoulos, Raul Cabrera, Evie Ladin, Brian S Dyer, KeKeCha.

Questo incontro apre nuove prospettive al suo percorso artistico, che, in modo naturale, si arricchisce di contaminazioni e collaborazioni con artisti eterogenei e di fama internazionale, alla ricerca di nuovi spunti e approcci interpretativi esplora il repertorio classico permeandolo di nuove contaminazioni, influenze tra strumento, danza, corpo e percussione.

Dopo alcune performance in Italia, debutta al Teatro Vascello di Roma con i 4Rhythm, ensemble internazionale da lei fondato, al fianco di Jep Meléndez, Tupac Mantilla e Ruben Sanchez, in uno spettacolo in cui la musica dialoga tra pianoforte, movimento, tap dance, body percussion e percussioni.

Su questa scia di contaminazioni, nasce la collaborazione con Daniel Borak, uno dei più straordinari tap dancer del panorama internazionale, che li ha portati a Tu Si Que Vales su Canale 5 riscuotendo grande successo e apprezzamento della critica.

Affascinata da sempre dal teatro, Cinzia incontra l’attrice Manuela Kustermann. Dalla loro immediata sinergia inizia una sperimentazione di nuove connessioni tra teatro e musica che giunge al loro primo spettacolo “Ovidio. Heroides VS Metamorphosys” prodotto dalla Fabbrica dell’Attore e andato in scena al Teatro Vascello di Roma e in alcuni festival italiani.

Dopo un viaggio tra intense esperienze artistiche, giunge in “Metamorphosys” con una nuova idea interpretativa del repertorio che mira a rompere le “barriere” della musica colta per avvicinarla ad un pubblico più ampio ed eterogeneo.

La sua ricerca artistica è ancora oggi in costante crescita e continua evoluzione.